Anticipo a oggi le domande della domenica perché ho un tema caldissimo che devo proprio condividere.
Come si gestiscono le delusioni?
Ultimamente ne sento parlare sempre più spesso.
Complice la situazione attuale che, volente o nolente, ha cambiato molti equilibri/situazioni private e professionali, oppure semplicemente a causa del normale flusso della vita, la parola delusione e’ una delle più gettonate dalle mie parti, almeno ultimamente.
Un’amicizia indebolita (o perduta), un rapporto sentimentale terminato (magari male), una situazione diversa dalle aspettative.
Che delusione!
E che si fa?
Fino a che punto è lecito “rimanerci male” o quando invece serve scrollarsi di dosso tristezza (e magari rabbia) e andare avanti?
Chissà.
Io proprio non ne ho idea.
Vero è che pensare troppo non fa mai bene, anzi …
Eppure a volte ci sono dei tarli che il loro lavoro lo sanno fare proprio bene.
Purtroppo affezionarsi a schemi mentali, a idee, a preconcetti, ad aspettative non è mai buona cosa.
Sarebbe meglio “lasciar andare”, come dicono i saggi orientali.
Sarebbe meglio. E anche bello …
Del resto “del senno di poi sono piene le fosse” (o le valli? non l’ho mai capito).
Dilemma aperto.
Aprirò anche una birra nel frattempo.
In quello il mio frigo non delude mai.
❤️🐾
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤️✨🌴
"Mi piace""Mi piace"
Dipende da come sei, da quanto cuore ci avevi messo, il motivo…….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh si … tutto vero.
"Mi piace""Mi piace"
Io di solito vivo un primo momento di sconforto misto a rabbia, poi c’è la valutazione oggettiva (capire il perché è il come, se c’è) quindi l’accettazione e alla fine uso la delusione come sprono🤗
A volte però, ci vogliono mesi…dipende da chi o che cosa mi ha deluso…
Buon sabato
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, il processo è molto lungo. E spesso le delusioni servono per andare avanti, concordo! Buon sabato anche a te cara 😘☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona